Lorenzo Tartini
Lorenzo Tartini

Nato ad ottobre del 1944.

Insegnante in pensione. Molto impegnato nella vita sociale e politica del territorio è stato Vicesindaco ed Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Sport del Comune di Verolavecchia dal 1995 al 1999. Ha collaborato con:

  • la Rivista “scuola italiana moderna” della Scuola editrice di Brescia dal 1991 al 2000; la Rivista “La mia Banca” della BCC di Verolavecchia dal 2009 al 2015 e attualmente al bollettino parrocchiale “COMUNITÀ” di Verolavecchia.

Inoltre con:

  • Rassegna “NATALE NELLE PIEVI” a cura di Pietro Arrigoni, con racconti inediti in dialetto bresciano anni 2008 – 2009 – 2010 con testi rappresentati nelle varie pievi. Edizioni Compagnia della Stampa.
  • “RACCONTI BRESCIANI” con racconti in lingua italiana negli anni 2016 – 2017 – 2018, Historica Edizioni.
  • Compagnia Teatrale “CHÈI DÈ MANÈRBE” di Manerbio.
  • Compagnia Teatrale “LINO DALÈ” di Verolavecchia.

Pubblicazioni:

  • Processo alla vecchia (Biblioteca comunale di Verolavecchia).
  • Calendare, Poesie in dialetto bresciano, Tipolitografia FC, Quinzano d’Oglio 2001.
  • Verolavecchia. La sua gente, biografie di personaggi illustri, Parrocchia di Verolavecchia, BCC di Verolavecchia, Bressanelli edizioni, Manerbio 2003.
  • L’organo Serassi di Verolavecchia. Storia di un restauro, La Compagnia della Stampa, 2007.

Collaboratore e coautore a pubblicazioni diverse:

  • Grammatica del dialetto bresciano, a cura di Domenico Memo Bortolozzi.
  • Atlante demologico della Lombardia (La festa di Santa Croce a Verolavecchia) – Regione Lombardia.
  • La parrocchiale di S. Filastrio in Ludriano, La Compagnia della Stampa, Roccafranca 2005.
  • Enciclopedia Bresciana a cura di Mons. A. Fappani alla voce “Verolavecchia”, vol. XX, pp. 403-419, Edizione La Voce del Popolo, Brescia 2005.
  • I nostri ricordi: breve viaggio nei sentimenti della memoria, Edizione UAV, 2017.

Premi e segnalazioni a Concorsi di Poesia in dialetto bresciano ed in lingua italiana fra i quali:

1° PREMIO ASSOLUTO al XXXIII concorso di poesia dialettale “FRANCESCO DE LEMENE” per la Lombardia e il Canton Ticino (Svizzera Italiana) con la poesia “DRÉ A LE RÌE DEL STRÙ”, Organizzazione Compagnia Filodrammatica Dialettale “I SOLITI”, 13 aprile 2008 Montanaso Lombardo – Lodi.

2° PREMIO assoluto al XXXVII concorso di poesia in dialetto lombardo “FRANCESCO DE LEMENE”, compreso il Canton Ticino (Svizzera italiana) con la poesia “A LUCIANO BARBÉR” Organizzazione Compagnia Filodrammatica Dialettale “I SOLITI”.15 aprile 2012 Montanaso Lombardo, Lodi.

PREMIO SPECIALE al concorso letterario “Su contixeddu” – IX edizione – per il 25° anniversario del circolo culturale letterario sardo con la poesia “LE LAÀNDÉRE AL FÒS”. Brescia Buffalora, 28 giugno 2013.

3° PREMIO CIRCOLO CULTURALE SARDO BRESCIA Buffalora 2015 con la poesia in italiano “MIGRANTI".

SEGNALAZIONE DI MERITO al Concorso di poesia 6 gennaio 2015 “CULTURA A POLPENAZZE” con la poesia in dialetto “ARÈNT AL FOCH”.

Quick View
CompareCompare
ACQUISTA SU AMAZONView cart
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop