Antonia – Nella pianura del Po
“Ho trovato questo libretto, quasi pronto per essere stampato, scritto da una prozia, Maria Alloisio, che non c’è più, presumibilmente negli anni’70. Il manoscritto nonreca alcuna data. Era nel cassettoni di famiglia, l’ho letto con curiosità perché racconta di una mia bisnonna.
Ho così incontrato la storia di Antonia Premi, nata a Pedergnaga nel 1882, vissuta a Scarpizzolo da moglie e poi, a Orzinuovi, da vedova. Un’antenata femminista che si fa ritrarre da Olini col suo vestito austero, ma col quotidiano in mano. Una cantastoriea t t e s ada tutti I nipoti, donna sorridente e cattolica, intensamente spirituale, che ha lasciato un’impronta nella sua progenie, perché affrontasse la vita con semplicità, fatica e fiducia. Mi è sembrato di trovare la resilienza ante-litteram proprio nella storia di una donna delle nostre campagnea cavallo del secolo scorso. Tra povertà, guerra e dittatura si snodano capitoli densi di attesa di un futuro migliore che raccontano I momenti e le abitudini, la socialità e i sentimenti di personaggi ormai dimenticati, m ache sono senz’altro parte dellemie e forsedelle nostre radici.”
Manuel Salada
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.